DevOps

Automatizzare, Innovare e Accelerare
Ai team viene sempre più richiesta una maggior rapidità per gestire ambienti IT, sempre più complessi, e adottare nuovi approcci allo sviluppo e alla relative tecnologie. La metodologia DevOps nasce dalla sinergia tra cultura aziendale, pratiche e strumenti. Tale approccio fornisce ad un'organizzazione l'abilità di sviluppare applicazioni e servizi con la massima agilità. La combinazione di due mondi come lo sviluppo e operazioni IT permette l'evoluzione e il miglioramento dei prodotti in modo più rapido e automatico rispetto ai processi tradizionali di sviluppo di software e gestione dell'infrastruttura, permettendo di offrire migliori servizi ai clienti e una maggior competitività sul mercato.
Reattività
I processi di sviluppo agili sono utili ad innovare continuamente all'interno dell'azienda e adattarsi sempre di più ai cambiamenti dettati dal mercato.
La metodologia Dev-Ops legata ai Micro-servizi e ai processi di continuous integration e delivery (CI/CD) permette all'applicazione di essere sempre disponibile rilasciando aggiornamenti con maggiore frequenza.
Keep Up to Date
Assicura miglioramenti costanti ai prodotti aumentandone così la frequenza di nuove release in totale tranquillità.
La maggiore rapidità nel rilascio di nuove funzioni e correzioni di bug comporta un vantaggio competitivo del prodotto o applicativo stesso, consentendo di soddisfare efficacemente alle esigenze degli utenti prima degli altri.
Sicurezza
L'aumento della velocità non comporta un minore controllo delle politiche di sicurezza dell'applicazione. Adottare un modello DevOps infatti, ti permette di non dover rinunciare alla sicurezza: grazie a policy di conformità automatizzate, controlli granulari e tecniche di gestione della configurazione passi ad un approccio proattivo a ridurre vulnerabilità e mitigare i rischi.

Automatizza con Ansible

Ansible Automation Platform fornisce un framework enterprise per la creazione, il deploy e la gestione dell'automazione IT su larga scala, dal cloud ibrido all'edge. Ansible Automation Platform consente agli utenti di un'organizzazione, sia che facciano parte del team di sviluppo e operazioni sia del team che si occupano di sicurezza e rete, di creare, condividere e gestire l'automazione.
Automazione semplificata
Ansible è una piattaforma semplice da usare e da facile da installare. L'automazione del deployment infatti consente di trasferire un software da un ambiente di test a uno di produzione e viceversa tramite processi autonomi.
Effort di apprendimento basso
Ansibile è una soluzione agentless e comporta una elevata velocità di apprendimento. La piattaforma sfruttando il linguaggio YAML, semplifica la definizione del lavoro di automazione e permette di programmare attività ripetitive senza un linguaggio di programmazione avanzato.
Automatizzazione immediata
L'automazione inizia nel momento in cui viene eseguito il ping degli host. Ansible inizia con piccole attività, seguendo le best practice e assegnando priorità alle attività permette di risolvere problemi importanti, guadagnare tempo e migliorare la produttività.
Dashboard Ansible Automation Platform

Guarda Ansible in azione

Ansible Automation Platform permette di ottenere un'automazione scalabile gestendo deployment complessi. Utilizzando tale tecnologia centralizzi e controlli l'infrastruttura IT tramite dashboard e controlli gli accessi in base al ruolo, riducendo la complessità operativa.

Concourse CI: Il Dev-Ops per Kubernetes

Gestire in ambito Dev-Ops ambienti applicazioni sviluppate a Microservizi è solitamente complesso e prevede logiche differenti per le varie virtual machine.
Per questo motivo utilizzare Concourse CI diventa vantaggioso: uno strumento di Dev-Ops per controllare e gestirle il CD/CD dell'applicazione in ambiente Kubernetes.
Configure as a code
Concourse CI nasce con lo specifico obbiettivo di non avere nessun tipo di configurazione a runtime, questo permette ai Dev-Ops di creare scenari dinamici e riproducibili in qualsiasi situazione.
Configurazione sotto source-control
La diretta conseguenza di avere come cardine di ogni pipeline un approccio di configure as a code è di poter inserire il codice prodotto all'interno di un controllo di versione. Il lavoro singolo o in team diventa così molto più agile.
Lean UI
L'utilizzo di un'interfaccia in grado di adattarsi in modo dinamico ai cambiamenti, permette infatti di capire se una determinata pipeline ha avuto difficoltà o problemi.
Container-Centric
Ogni oggetto in Concourse CI è un container che viene attivato nel momento del bisogno. Ciò perché la tecnologia sfrutta la potenzialità dei container consentendo di avere step e build sempre riproducibili ed evitando lunghe sessioni di de-bugging su oggetti temporanei tra i vari steps.
Dashboard Concourse CI: il Dev.Ops per Kubernetes

Nuovo progetto? Parla con un esperto

Hai in mente un nuovo progetto e hai bisogno del parere di un esperto? Il modo più semplice è parlarcene, prendi un appuntamento, è gratuito e senza impegno.