Gruppo Maggioli e CloudFire: una partnership vincente per la Pubblica Amministrazione

CloudFire e Maggioli - una partnership vincente
Contenuti
Condividi

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione passa da infrastrutture solide, scalabili e sicure. È da questa esigenza concreta che nasce la partnership tra Gruppo Maggioli e CloudFire, due realtà italiane che hanno messo a fattor comune competenze strategiche per offrire agli Enti pubblici servizi digitali in modalità SaaS, affidabili e conformi alle normative.

Overview: Cloud sicuro e scalabile per la Pubblica Amministrazione

Chi è Maggioli S.p.A?

Maggioli S.p.A. è una Family Company alla guida di un Gruppo di società che opera in Europa e America Latina. In oltre 100 anni di attività, ha costruito e sviluppato competenze e soluzioni d'eccellenza dedicate a pubblica amministrazione, sanità, aziende e liberti professionisti, favorendone il percorso di trasformazione digitale.

Innovatori per tradizione” rappresenta l’essenza della loro cultura aziendale, capace di coniugare esperienza, innovazione tecnologica e sostenibilità. Sintetizza la strategia condivisa orientata al consolidamento della leadership nell’ambito dell'Information & Communication Technology, promuovendo sinergie e collaborazione tra le oltre 3.300 persone del Gruppo, le Istituzioni, le comunità, i fornitori e i partner nazionali e internazionali.


Gruppo Maggioli è tra i protagonisti dell’innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione italiana, grazie a un approccio integrato che unisce dialogo con le istituzioni, competenze specialistiche e un forte orientamento a tecnologie come IoT, Cloud, AI, Cybersecurity e Data Management. Il Gruppo ha costruito una leadership solida, confermata dal primato per numero di servizi cloud qualificati nel Catalogo ACN, supportando gli enti pubblici nella modernizzazione dei servizi.

Attraverso strategie di crescita, anche via M&A e internazionalizzazione, ha esteso il proprio impatto a nuovi mercati, offrendo soluzioni trasversali a PA, imprese e professionisti. L’offerta include software gestionali, consulenza, digitalizzazione, formazione (con Maggioli Academy), editoria specialistica e progetti europei in ambito R&D.

Parallelamente, Maggioli promuove un impegno concreto per la sostenibilità, l’inclusione e la responsabilità sociale, adottando sistemi di gestione certificati e politiche ESG a supporto di uno sviluppo etico e duraturo.

CloudFire e Maggioli: una collaborazione strategica

Dal 2023, la partnership tra CloudFire e Maggioli rappresenta un modello di collaborazione vincente, unendo l’esperienza di Maggioli nello sviluppo di applicativi per la Pubblica Amministrazione con la competenza e l’affidabilità di CloudFire nella gestione dell’infrastruttura cloud.

Grazie a questa sinergia, gli enti pubblici italiani possono accedere ad applicazioni in modalità SaaS (Software as a Service), beneficiando di efficienza, scalabilità e massima sicurezza per i propri dati. Il primo progetto nato da questa collaborazione è Sicraweb EVO, l’applicativo sviluppato da Maggioli e oggi erogato in modalità as-a-Service anche sui più importanti datacenter regionali di riferimento, grazie all’architettura cloud progettata con la collaborazione di CloudFire, aprendo la strada a nuove opportunità per il futuro.

Business Challenge

Il caso Sicraweb Evo

Andiamo nel dettaglio. Maggioli S.p.A. eroga il servizio Sicraweb Evo ad Enti di Pubblica Amministrazione su territorio italiano in modalità SaaS (Software as a Service) sfruttando le più moderne tecnologie Cloud. I software della Suite EVO nascono per fornire tutti gli strumenti necessari ai differenti enti (Comuni, Regioni, ecc..) per la gestione delle pratiche dei vari ambiti. Si strutturano in una serie di moduli altamente integrati tra loro per garantire la massima produttività ed efficienza sui servizi erogati da parte dell’Ente Locale.

CloudFire si inserisce nel progetto come partner specializzato i cui scopi, fin dall' inizio, risultano essere:

  • Progettazione della soluzione SaaS on-premise in quegli ambienti in cui non è possibile utilizzare hyperscaler per vincoli normativi o di altra natura;
  • Progettazione e manutenzione degli ambienti Cloud Native basati su Rancher;
  • Creazione della piattaforma di deploy e manutenzione dell' intera soluzione in modalità fully automated;
  • Monitoring e manutenzione degli ambienti in seguito all' attivazione.

Le sfide tecnologiche

Per soddisfare l’esigenza di erogare il servizio Sicraweb EVO, oltre che sui principali Cloud Pubblici, anche su infrastrutture on premise (es. Datacenter regionali), si è resa necessaria un’evoluzione dell’intera modalità di deploy della soluzione.

Le principali sfide affrontate hanno incluso:

  • Adattamento dell’ambiente Rancher per supportare le diverse fasi evolutive dell’applicativo  garantendo la continuità operativa;
  • Evoluzione verso nuovi paradigmi Cloud Native, sfruttando l’infrastruttura per migliorare automazione e continuità di servizio.
  • Uniformare il deploy di Sicraweb Evo su ambienti SaaS on-premise e su hyperscaler, riducendo costi, downtime e dipendenze dall'infrastruttura sottostante.
  • Standardizzare gli strumenti per semplificare il lavoro del team cloud di Maggioli, riducendo la necessità di competenze specifiche per ogni ente e migliorando l'efficienza complessiva.

Tenendo in considerazione le sfide, le fasi di implementazione sono state le seguenti:

  • Analisi e pianificazione (4 mesi): analisi evolutiva e definizione degli scenari da realizzare;
  • Sviluppo e ottimizzazione (8 mesi): creazione della versione Production Grade dell'automatismo, permettendo a un team ristretto di gestire decine di infrastrutture.
  • Scelte tecnologiche per il progetto: per garantire un’architettura scalabile, semplice da gestire e ottimizzata nei costi, CloudFire ha adottato soluzioni specifiche:
    • Metodologia GitOps → gestione dell’infrastruttura come codice (IaC) tramite Git;
    • Rancher → la collaborazione con SUSE per astrarre le architetture sottostanti e fornire un layer unico basato su Kubernetes RKE2 e Longhorn;
    • CloudNative PG → utilizzo dell’operator CNPG per PostgreSQL in ambienti privi di DBaaS;
    • Terraform & Ansible → strumenti DevOps per automatizzare il deploy su infrastrutture VMware e Proxmox;
    • Bastion → accesso sicuro a infrastrutture non direttamente esposte a Internet;
    • Kasten K10 → backup e disaster recovery di Kubernetes su storage S3 compatibili.

I risultati ottenuti

Al momento della stesura di questo Case Study (Marzo 2025), sono stati realizzati 8 progetti in 4 datacenter sui quali è stata messa in opera la soluzione descritta per l’erogazione della Suite EVO. Si tratta di installazioni multi ambiente (Sviluppo, Collaudo, Produzione, eventuale Disaster Recovery) per un totale di circa 6 Milioni di cittadini serviti.

  • 8 Infrastrutture SaaS on-premise per l’erogazione di Sicraweb Evo;
  • 18 ambienti che si traducono in 18 cluster Kubernetes RKE2;
  • 1900 vCPU e 6800GB RAM totali;
  • 170 nodi Kubernetes RKE2;
  • 25 Database Postgresql;
  • 160 enti serviti.

Ad oggi, ognuna delle 8 infrastrutture SaaS è in grado di erogare servizi ai Clienti anche durante parziali fail della singola infrastruttura grazie ai meccanismi di automation e di resilienza implementati da CloudFire. Inoltre Sicraweb Evo è in grado di integrarsi con infrastrutture esterne disponibili su reti senza accesso a internet, garantendo così una maggiore sicurezza intrinseca dei sistemi.

Una sinergia tecnologica per servizi SaaS affidabili al servizio di Enti e cittadini che guarda al futuro

Il successo della prima fase ha posto le basi per l’estensione della collaborazione ad altri applicativi Maggioli oltre Sicraweb EVO, come ICARO Evo, dedicato alla gestione dei servizi socio-assistenziali. La forza del progetto risiede nella astrazione dell’infrastruttura e nella portabilità del layer applicativo, che consente l’erogazione scalabile e replicabile del servizio, indipendentemente dall’ambiente sottostante.

I processi sono continuamente affinati con l’implementazione di nuove funzionalità, con il supporto a nuove tecnologie e a sistemi di monitoring centralizzato e di audit log degli accessi infrastrutturali per garantire sempre la massima efficienza, qualità e sicurezza del servizio erogato.

Un risultato possibile grazie anche alla piena integrazione tra i team e a un approccio orientato all’evoluzione continua, in cui ogni nuovo progetto è un’occasione per affinare processi, introdurre tecnologie e migliorare la qualità del servizio erogato alla Pubblica Amministrazione.

Potrebbe interessarti anche