Orchestrazione e gestione dei container con Kubernetes

Nuvola composta da dati
Per saperne di più
Vuoi approfondire qualche argomento?
Contattaci
Vi presentiamo Kubernetes, il software open-source con cui vi garantiamo deployment, scalabilità e gestione automatizzata di containers

Secondo il report Containers and Kubernetes, Market Dynamics Report 2021 di Red Hat, i container e la loro gestione ottimale sono diventati una delle priorità assolute per gli sviluppatori.

Il motivo? Le applicazioni diventano sempre più complesse ed è in costante aumento la richiesta di uno sviluppo sempre più rapido e automatico, cambiando di conseguenza le modalità con cui le organizzazioni progettano, costruiscono e implementano le applicazioni.

In questo contesto, che mostra un trend destinato a continuare, Kubernetes è la soluzione migliore in grado di rispondere a varie esigenze, adottando architetture Cloud-native basate, appunto, sui container. Che cos’è questo software e che vantaggi offre?

Kubernetes che cos’è?

Kubernetes è un software open-source utile all’automazione del deployment, scalabilità e gestione di applicativi di containers. É altresì una piattaforma funzionale per la gestione di carichi di lavoro e servizi containerizzati.
Il suo nome deriva dal greco e si traduce con timoniere o pilota, concetto richiamato anche dal logo della piattaforma.

Logo Kubernetes

È interessante il fatto che Kubernetes nasce come progetto di Google, che su di esso basava la sua infrastruttura, e che lo ha reso poi open- source nel 2014.

Non è l’unica soluzione Open-Source sul mercato per rispondere a esigenze di deployment e gestione automatica dei container, ma è di gran lungo quella più apprezzata, utilizzata e sviluppata dalla community. Quando parliamo di Kubernetes dobbiamo tenere presente alcuni concetti chiave associati al servizio, quali CloudNative, DevOps, pod, e container. Li analizziamo velocemente qui di seguito:

  • con Cloud Native ci si riferisce all’approccio IT che risponde ad esigenze di velocità ed efficienza del modello operativo che ti permette di eseguire e migliorare le applicazioni su qualsiasi tipo di Cloud;
  • DevOps invece è l’insieme di pratiche da adottare per consentire una collaborazione e comunicazione dinamica tra sviluppatori software e professionisti operativi IT, con l’obiettivo ultimo di automatizzare il processo di consegna del software e i vari cambiamenti infrastrutturali. Lo scopo infatti è l’utilizzo del CI/CD ovvero continuous integration/continous delivery, un metodo basato su integrazione, distribuzione e deployment continui, evitando interruzioni nella pipeline.

  • infine i container e i pod sono le componenti principali di Kubernetes. Con i primi si intendono i pacchetti standard di software che riuniscono il codice di un’applicazione con le librerie e i file di configurazione correlati e le dipendenze necessarie per l’esecuzione delle applicazioni. Mentre con pod si intende l’oggetto più piccolo e semplice di Kubernetes, ovvero un gruppo di uno o più container distribuiti su un singolo nodo.

Molte organizzazioni, dunque,stanno cambiando il modo in cui progettano, avvicinandosi in modo sempre più univoco all’utilizzo dei container automatizzati.

Secondo la società di analisi del settore IDC:

“Entro il 2024, il 75% delle aziende darà priorità all’agilità dell’infrastruttura e all’efficienza operativa, portando a un aumento di 5 volte nell’adozione di architetture Cloud-native per le applicazioni core business”.

Porto marittimo con container

Leggendo questo dato non sorprende che Kubernetes sia un servizio così richiesto. In effetti, i vantaggi che offre sono molti.

Kubernetes: che vantaggi offre

Scegliere questo software significa usufruire di una piattaforma per programmare ed eseguire i container su cluster di macchine fisiche o virtuali, con la possibilità di implementare e affidarsi a un’infrastruttura containerizzata negli ambienti di produzione. E poiché si basa sulla totale automazione delle attività operative, consente di svolgere direttamente all’interno dei container molte delle attività che altrimenti si svolgono tramite altre piattaforme applicative o sistemi di gestione.

Grazie a Kubernetes è possibile:

  • Orchestrare i container su più infrastrutture Cloud sia pubbliche che private;
  • Sfruttare meglio l’hardware per massimizzare le risorse necessarie al fine di gestire le tue app aziendali;
  • Controllare e automatizzare i deployment e gli aggiornamenti delle applicazioni;
  • Montare e aggiungere storage per eseguire app stateful;
  • Gestire rapidamente la scalabilità delle applicazioni containerizzate e delle loro risorse;
  • Gestire in maniera aperta i servizi, garantendo il deployment delle applicazioni secondo le modalità di deployment da te stabilite;
  • Controllare lo stato di integrità delle applicazioni e gestire le correzioni con posizionamento, riavvio, replica e scalabilità automatici.

Orchestra di strumenti musicali

I temi più ricorrenti sono legati ad aspetti come deployment, scalabilità e containers.

Il deployment è un oggetto risorsa di Kubernetes che fornisce aggiornamenti dichiarativi alle applicazioni. Consente di descrivere il ciclo di vita dell’applicazione, specificando ad esempio le immagini da utilizzare, il numero di pod necessari e le modalità di aggiornamento relative, rendendo il processo automatico e ripetibile.

Con scalabilità invece si intende la capacità di aumentare e ridurre le proprie prestazioni, risorse e funzionalità in base alle esigenze, permettendo così l’ottimizzazione dell’efficienza complessiva del sistema. In particolare Kubernetes è focalizzato sul concetto di scalabilità orizzontale ovvero riferito architettura Cloud in parallelo, consentendo cosi incrementi o riduzioni di nodi dal sistema.

Esempio concreto ne sono appunto i container che rappresentano il massimo livello in termini di scalabilità: infatti il sistema containerizzato riconosce automaticamente quando è necessario aumentare o ridurre le risorse in uso per garantire l’efficienza dell’infrastruttura senza sprechi.

Una tecnologia molto potente che ci consente di realizzare progetti innovativi, sicuri efficienti per i tutti i Partner CloudFire che ne presentino l’esigenza.

Parla con noi dei tuoi progetti, ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.